Colias phicomone Esper, 1780

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Pieridae Swainson, 1820
Genere: Colias Fabricius, 1807
English: Mountain clouded yellow
Français: Candide
Deutsch: Alpen-Gelbling, Grünliche Heufalter
Specie e sottospecie
Colias phicomone ssp. juliana Hospital, 1948 (Cantabria) - Colias phicomone ssp. oberthueri Verity, 1909 (Pirenei) - Colias phicomone ssp. phila Fruhstorfer, 1903 (Kashmir).
Descrizione
L'apertura alare è di 40-50 mm. La farfalla vola da giugno ad agosto a seconda della località. Le larve si nutrono di specie Fabaceae.
Diffusione
Si trova nei monti Cantabrici, nei Pirenei, nei Carpazi e nelle Alpi. Vola ad altitudini comprese tra 900 e 2800 metri.
Sinonimi
= Papilio phicomone Esper, 1780.
Bibliografia
Butterflies of Europa.
![]() |
Data: 10/05/2003
Emissione: Farfalle Stato: Marshall Islands Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 09/04/1991
Emissione: Pro gioventù - Farfalle in pericolo di estinzione Stato: Germany (West) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1997
Emissione: Farfalle Stato: Buryatia Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|